Cos’è?
E’ un versatile sistema operativo per computer che integra l’ecosistema Google, mantenendosi veloce e scattante anche su computer molto molto vecchi.
Stiamo parlando di uno dei sistemi operativi più leggeri in assoluto considerato che Chrome OS si basa su linux.
Se avete un computer anche molto vecchio e con componenti di basso livello e volete renderlo più veloce, allora Chrome OS fa per voi. L’intero sistema operativo è molto versatile, si basa sull’eseguire la maggiorparte delle operazioni da Chromium(Il browser). Per tanto anche se non è fondamentale è fortemente consigliato avere una buona connessione.
NB. Chrome OS non è un sistema operativo tradizionale, e teoricamente “non si potrebbe installare al di fuori dei dispositivi che cel’hanno preinstallato ” per cui In questo articolo vedremo come installare Chrome OS, un processo abbastanza semplice ma che può anche sembrare macchinoso. Detto in poche parole: Andremo ad eseguire tramite una LiveUSB di linux mint uno script che estrarrà i file sul disco.
AVVISO: Il supporto per i processori AMD è limitato, per cui è probabile che il vostro processore (se AMD) non sia supportato.
Iniziamo.
Risorse per l’installazione
Assicuratevi di preparare tutti gli elementi elencati qui sotto, saranno necessari nell’installazione.
- Pennetta USB da almeno 8 GB
- iso di linux mint (Cinnamon)
- Script Rufus
- Script installazione (by Kedar Nimbalkar)
- Brunc
- Iso ufficiale di Chrome OS (Rammus)
In fondo alla pagina troverete i link per scaricare i file.
PROCEDIAMO CON L’INSTALLAZIONE
Come prima cosa dobbiamo creare il supporto tramite rufus, su cui mettere Linux Mint
- Come prima cosa apriamo rufus
- Nel primo menu a tendina: Dispostivo/unità dovremo indicare la pennetta da formattare
- Affianco al secondo menù a tendina: Boot c’è un tasto “Seleziona”, lo clicchiamo e selezioniamo la iso di linux mint precedentemente scaricata.
- Premiamo su Avvia e seguiamo la procedura guidata.

Nel mentre, raggruppiamo in una cartella con nome riconoscibile tutti gli altri file. Prendiamo anche gli archivi compressi di brunch e chrome os e li estraiamo in questa cartella, senza lasciare alcun’altra sotto cartella. Nella cartella alla fine ci saranno più o meno questi file

Individuiamo adesso l’unico file .bin presente nella cartella e rinominiamolo “rammus_recovery.bin“
E in fine copiamo la cartella creata nella pennetta.

Adesso dovremo predisporre il computer su cui installeremo Chrome OS. Dobbiamo indicare al computer che deve ricercare i file di avvio nell’USB. Per fare ciò dobbiamo modificare le impostazioni di boot order nel BIOS, un operazione diversa per ogni computer. https://www.ottimizzazione-pc.it/modificare-ordine-di-boot-nel-bios/, Se necessario lasciate un commento.
Inseriamo la pennetta e accendiamo il computer. In automatico dovrebbe avviarsi Mint Linux
Come prima cosa colleghiamo il computer a internet


Dopo di che:

- Selezioniamo a sinistra la voce “File System”
- Poi in alto a destra la lente di ingrandimento
- E nel campo di ricerca dobbiamo mettere il nome esatto della cartella che abbiamo copiato
- E dobbiamo aprirla.


Si aprirà un terminale, dovremo digitare il seguente comando e battere invio:
sudo sh install.sh
Qui partirà la procedura automatica per l’installazione. Usciranno varie scritte, il sistema aggiornerà i vari pacchetti e fino alla schermata di formattazione dei dischi. Lì sarà chiesta una conferma.
AREA DOWNLOAD

Io sono Giuseppe, studente beneventano con la passione per l’informatica. Mi sono avvicinato da giovanissimo alla tecnologia e da allora non l’ho più lasciata. Ho provato dalla programmazione alla realizzazione di un server sul famosissimo minecraft, dal creare siti a sviluppare piccole app. Ho lavorato anche alla creazione di piccoli videogiochi come industrialrun o fishquest.
Scusa, ma su quale PC lo hai provato?
La ISO RAMMUS ti sembra adatta per un INTEL Dual core che ha 15 anni?
Io ho provato con SAMUS_STABLE e non funziona.
Grazie, Francesco
Ciao Francesco,
Dovrebbe andare con rammus.
E’ teoricamente la versione che riesce a ricoprire la maggior parte dei pc e l’unica premessa è che il processore deve essere un intel x64., ti consiglio comunque di provare.
Per quanto riguarda la iso samus, da quel che so non è più stata aggiornata. Potrebbe dipendere da questo l’errore di compatibilità
Ciao Giuseppe,
scrivo dopo tanto rempo perchè solo ora ho notato che avevi risposto.
Se vuoi puoi rispondere a franco.benincasa@gmail.com
Ho provato sia rammus che samus ma non va.
Tra l’altro, poichè si inchiodava al boot, e il mio VAIO non ha UEFI ho utilizzato durante l’installazione su una chiavetta USB uno script di installazione diverso (trovato in qualche modo su internet, con due files “mbr.bin e mbr.img” presi su internet).
Il risultato è che adesso va in loop al boot ricorsivamente e ho l’impressione che questo dipenda da “rootc.img”.
Poichè sono un vecchio e ostinato laureato in informatica non abituato a questi sistemi, ho la sensazione di essere vicino alla soluzione ma non conoscendo questi strumenti (GRUB etc) chiedo aiuto a chi è più esperto di me.
Mi piacerebbe poter replicare la procedura di boot che viene utilizzata sulla chiavetta da 8 gb (che si avvia regolarmente con LinuxMint) che serve a produrre l’altra con CHROME OS (che invece non parte o va in loop) ma non so come potrei farlo.
Si potrebbe oppure sarebbe troppo impegnativo?
Scusa il disturbo, cordiali saluti
Francesco
Ciao, vorrei resuscitare un vecchio PC 32bit. Trovare l’immagine di MInt 32b non è un problema, ma dove posso trovare Chrome OS a 32b? Ho cercato e trovato dei file zip ma non riesco a scompattarli. Ho un mac e ho provato varie applicazioni ma dà sempre lo stesso errore.
Grazie.
Ciao Alessandro,
Se hai già provato varie applicazioni per macOS, prova a caricarlo su google drive, dovrebbe avere una funzione interna per scompattare i file zip.
Altrimenti ti consiglio di provare con questo sito web.