Il cloud-gaming, è un servizio offerto da varie aziende, per citarne alcune (microsoft, playstation o google), il quale permette di videogiocare in streaming, usufruendo dell’hardware del server a cui siamo connessi.
Quindi, se disponiamo di un pc poco potente, o di uno smartphone ma vogliamo giocare agli ultimi giochi tripla A, basterà abbonarsi ad uno di questi servizi di streaming (ovviamente servirà avere una buona connessione wi-fi, almeno una 100 mbs).
Lista dei maggiori servizi cloud-gaming al momento:
Nvidia Geforce Now:
Nvidia Geforce Now è un sevizio di cloud gaming offerto da nvidia. Ci sono 2 pacchetti disponibili:
- FREE: Servizio completamente gratuito, che permette di giocare ai propri giochi attraverso un accesso standard, ma le sessioni hanno una durata massima di 1 ora.
- Founder: A differenza di quello gratuito, permette di giocare ai propri giochi attraverso un accesso prioritario, la durata delle sessioni di gioco è estesa ed è possibile avere l’RTX attivo. Il suo prezzo è di 27,45€ ogni 6 mesi.
Il servizio è disponibile per Windows, Mac OS, Android TV, Chrome Browser, Android e Safari.
Google Stadia
Google Stadia è un servizio di cloud gaming offerto da Google, che è possibile abilitare a richiesta sul sito web, che vi farà avere il controller, e abiliterà il servizio.
Il pacchetto ha un costo di 9,99€ al mese.
Il servizio è disponibile per Chrome Browser, Chromecast Ultra e Android.
Xbox Game Pass
Xbox Game Pass Ultimate, è un servizio di Microsoft che, oltre a rendere disponibile gratuitamente un buon parco titoli aggiornato ogni mese, offre la possibilità di giocare via cloud.
Xbox Game Pass Ultimate ha un costo di 12,99€ al mese.
Il servizio è disponibile su Windows, Android e Xbox. (Il servizio è ancora in beta).
PlayStation NOW
PlayStation NOW è un servizio di Sony, molto simile a quello di Microsoft perché anch’esso comprende un parco titoli aggiornato ogni mese, ma molto criticato.
I pacchetti sono 3:
- 12 mesi a 59,99€ ogni 12 mesi
- 3 mesi a 24,99€ ogni 3 mesi.
- 1 mese a 9,99€ mensile.
Il servizio è dipsonibile per PlayStation e PC.
Questi sono i servizi più diffusi attualmente attivi di cloud gaming, presto subentrerà anche amazon con amazon luna.
Sicuramente il cloud gaming è il futuro dei videogiochi, però è anche un freno all’evoluzione delle console, dato che saranno le varie aziende ad aggiornare via via i propri server.
Ha senso comprare una nuova console se si ha già un PC da gaming?